Linfodrenaggio

Il linfodrenaggio manuale è una particolare tecnica di massaggio che permette di eliminare gli accumuli di liquido linfatico dai tessuti.

Le basi teoriche per l’utilizzo di tale tecnica si fondano sui seguenti concetti:

  • Stimolare il sistema linfatico tramite un aumento della circolazione linfatica
  • Accelerare la rimozione delle tossine dai tessuti del corpo
  • Accrescere la dinamica dei fluidi del corpo, in modo da facilitare la riduzione dell’edema
  • Stabilizzare il sistema nervoso per migliorare il benessere del corpo

Attraverso queste azioni, avremo i seguenti effetti: una riduzione degli edemi, un rinforzo delle difese immunitarie e un miglioramento della funzionalità cellulare.
Le manovre sono caratterizzate da una pressione leggera, in modo da coinvolgere solo i tessuti superficiali dove si trovano i vasi linfatici; da una presa ampia per modulare al meglio la pressione e i movimenti circolari e di lenta esecuzione.

Indicazioni:

  • Edemi linfatici e da inattività (paralisi)
  • Stasi venosa
  • Danni traumatici (ematoma, distorsione, fratture, strappamenti della fibra muscolare, lussazione, operazioni, bruciature)
  • Cura consecutiva del cancro (dopo trattamenti chirurgici, chemioterapici e radioterapici)
  • Morbo di Sudeck
  • Cura insoddisfatta di ferite
  • Formazione di cicatrici o ulcerazioni
  • Malattie reumatiche
  • Infiammazioni croniche

Controindicazioni:

  • Trombosi stadio acuto
  • Infiammazioni acute
  • Insufficienza cardiaca grave
  • Insufficienza renale grave
  • Tumori maligni